Caratterizzando la zona “T” del viso nelle sembianze di più o meno piccoli “crateri”, assolutamente da... minimizzare!

La scienza le ha perfino dato in nome, “poressia” e si tratta della “sindrome dei pori dilatati”, un cruccio estetico che supererebbe la preoccupazione delle rughe per ben il 50 per cento delle donne. Quantunque si associno prevalentemente alla pelle mista e grassa, non sempre i pori dilatati sono indice esclusivo di questo tipo di cute. Giacché, sebbene tra le cause vi sia l'eccesso di sebo, a volte i pori compaiono su tipi di pelle “insospettabile” come conseguenza di errate abitudini legate alla routine di bellezza (quando ad esempio non puliamo bene la pelle la sera), allo stile di vita e all'età. Le appassionate della tintarella devono poi sapere che lo stesso sole può esserne la causa: l'azione dei raggi ultravioletti tende ad ispessire la pelle, provocando una dilatazione dei pori.
LEGGI: Scopri il tuo tipo di pelle
Che fare? Prima d tutto... pulizia!
Purtroppo è inutile illudersi: i pori dilatati sono destinati a restare tali giacché una volta aperti difficilmente tornano a dimensioni più contenute. Con tutte le conseguenze del caso come poca tenuta del trucco, ad esempio. Tuttavia si può fare molto per minimizzarli e ridurne l'aspetto.
Prima di tutto è fondamentale detergere regolarmente e accuratamente il viso prima di andare a dormire, anche se non ci si trucca. Non solo residui di fondotinta e cipria sono destinati a ostruire i pori ma anche lo smog e il sebo, quindi armiamoci di un detergente delicato e non lesiniamo acqua tiepida! Perfetto anche il classico connubio detergente+tonico, quest'ultimo da preferire nella formulazione “astringente” poiché in grado di tenere meglio la situazione sotto controllo: basta “picchiettarne” un po' con l'ausilio di batuffolo di cotone sulle zone maggiormente colpite quindi fronte, guance e naso. Puoi farlo anche da sola seguendo la nostra ricetta.
Un trattamento periodico: lo scrub
Periodicamente, poi, è buona regola eseguire uno scrub per eliminare le cellule morte e tutti i tipi di impurità che altrimenti ostruirebbero i pori. Quando i pori si intasano con sporcizia e batteri, infatti, iniziano ad accumulare grasso, subiscono un aumento di diametro e si dilatano.
Credits: Foto di @2516394 | Pixabay