Home » Bellezza » Corpo » Pelle secca: tipologia, caratteristiche e cause di questo problema

Pelle secca: tipologia, caratteristiche e cause di questo problema

Cosa significa avere la “pelle secca”? Non è una definizione così semplicistica, meglio fare chiarezza

Pelle secca: tipologia, caratteristiche e cause di questo problema

Tra le problematiche dei differenti tipi di pelle, non solo estetiche, più diffuse, la pelle secca è in cima alla lista. Risulta avere determinate caratteristiche e difficoltà che in alcune particolari situazioni o in alcuni periodi dell'anno creano diverse criticità.
Ma esistono diversi tipi di pelle secca?
Ci sono dei fattori che la causano?
È possibile porvi rimedio in modo definitivo?
Oppure è possibile ridurre al minimo le problematiche che questo tipo di pelle può dare?
Vediamo nello specifico come dare le risposte a tutte queste domande.

Definizione
Si parla di pelle secca di fronte ad una pelle disidratata con carenza di lipidi cutanei, dall'apparenza sottile e fragile, con una ridotta elasticità e che facilmente si desquama. Praticamente il contenuto di acqua o di grasso nello strato più esterno dell'epidermide è ridotto, meno acqua è presente e più la situazione si evidenzia, arrivando a delle ragadizzazioni.

Credits: Foto di @klinkin | PixabayCaratteristiche
La pelle secca si presenta platealmente sottile, anelastica, delicata e fragile. Anche il colorito risulta spento e al tatto la pelle è ruvida, irregolare con segni di invecchiamento precoce come la comparsa di rughe anche in giovane età. Queste ultime si aggravano con maggiore secchezza.

Tipologie
Spesso viene trascurata la classificazione perché la pelle secca è divisa in due tipologie.

  • Pelle secca disidratata, ovvero quando vi è carenza di acqua, il problema è la componente idrica che opera una barriera protettiva a difesa delle irritazioni e principale funzione dell'elasticità. Sul viso può quindi avere pori dilatati e anche punti neri.
  • Pelle secca alipidica, ovvero quando vi è carenza di lipidi (di grasso), è mancante o non sufficiente il sebo che naturalmente è presente nella pelle. Assenza dal viso di punti neri e pori dilatati ma maggiore presenza dei segni di invecchiamento (rughe incluse).

Può anche accadere che una pelle abbia sia carenza di acqua che di lipidi, va quindi trattata diversamente.

Cause

  • Predisposizione genetica: la pelle secca può essere purtroppo un fattore insito nel DNA, spesso il fattore familiare influisce moltissimo.
  • Patologie: esistono alcune malattie che possono generare la pelle secca come la psoriasi, gli eczemi, ma anche delle allergie. Altre patologie che possono generare questo problema annoveriamo il diabete, l'ipotiroidismo e l'insufficienza renale.
  • Ambiente: La pelle subisce anche l'atmosfera esterna, l'umidità nell'aria ed anche gli sbalzi di temperatura. Poca umidità può causare una riduzione dell'acqua nella parte più esterna del derma, questo per l'effetto di disseccamento causato anche dall'aria, dal vento e dal sole. Anche l'aria condizionata è un agente negativo per l'equilibrio della pelle.
  • Dieta: Anche se è il nostro involucro esterno, la pelle è influenzata dall'alimentazione. Carenza di alcuni elementi come la vitamina A, gli amminoacidi e le proteine vanno ad influire sulla presenza del corretto equilibrio idrolipidico che come effetto genera la pelle secca.
  • Prodotti cosmetici e farmaci: L'uso di cosmetici eccessivamente aggressivi può portare ad una essiccazione della pelle e a generare un conseguente problema di pelle secca. Abitualmente, cambiando prodotto la situazione ritorna alla normalità, salvo avere una pelle sensibile che può subire danni più a lungo. Esistono anche alcuni farmaci che portano ad avere negli effetti collaterali la perdita di equilibrio della pelle, alcuni anticoncezionali e l'uso prolungato di diuretici possono essere causa di questa problematica.
  • Età: Con l'avanzare dell'età, la pelle subisce una graduale riduzione dello spessore e questo può anche comportare una riduzione del collagene e anche al deterioramento del film idrolipidico, agente principale dell'equilibrio di idratazione.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  pelle secca  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS