Preziosi alleati della cura della nostra bellezza, gli oli essenziali sono miscele aromatiche facili da usare, che hanno proprietà benefiche per la nostra pelle e non solo. Scopriamone le origini e quali oli sono più indicati per la cosmesi

Prima di parlare delle loro proprietà cosmetiche è bene specificare cosa sono effettivamente gli oli essenziali. Spesso sentiamo parlare di olio di jojoba, olio di pesca, o ancora olio di rosa mosqueta, ma cosa sono e come nascono questi oli dall’intenso profumo?
Gli oli essenziali sono i principi aromatici che sono contenuti nei vegetali e che vengono ricavati attraverso un processo di distillazione. Sono quindi miscele di aromi, costituite da sostanze organiche volatili che provengono dai tessuti di molte piante, per questo infatti prendono solitamente il nome dalla pianta da cui derivano. In passato c’era un po’ di confusione in merito perché venivano chiamati in modo diverso: essenze aromatiche, aromi, oli eterei, ma sempre riferiti allo stesso prodotto. Poi la Farmacopea Francese ha chiarito questa confusione dando un solo e unico nome a queste sostanze: oli essenziali, appunto.
Questi oli sono generalmente liquidi, possono essere colorati oppure no, hanno un intenso odore, chiamato tecnicamente aroma, ed hanno una consistenza oleosa. Possono essere utilizzati per molteplici scopi: hanno proprietà benefiche, cosmetiche, sono efficaci per il generale benessere psicofisico e da qualche tempo sono state scoperte anche proprietà curative. In quest'ultimo caso però è consigliabile seguire il parere di un esperto. Credits: Foto di @shvetsa | Pexels
Per la cura della bellezza gli oli sono molto efficaci e i risultati sono immediatamente visibili, vediamo qualche esempio. Per rendere la pelle del viso e del collo luminosa e idratata è indicato l'olio di neroli, che si ottiene dai fiori bianchi dell’arancio. Se poi unite a quest’olio due gocce di olio essenziale di jojoba e di olio di pesca e massaggiate delicatamente il viso e il collo, avrete una pelle morbida, fresca e tonica.
Se avete invece le macchie brune sulla pelle e volete eliminarle provate l’olio di mandarino con l’aggiunta di due gocce di olio di mandorle dolci, il risultato sarà soddisfacente.
Per eliminare le occhiaie e il gonfiore delle palpebre potete ricorrere all’olio essenziale di fiordaliso che ha proprietà decongestionanti.
Per combattere i segni di stanchezza del viso e le rughe è adatto l’olio di rosa mosqueta, che può essere usato anche da chi ha la pelle molto sensibile.
Per eliminare i fastidiosi brufoli, gli oli essenziali miscelati a estratti vegetali sono molto efficaci, ad esempio l’olio citrus cimon, estratto dal limone mediterraneo, è utile proprio per la pelle grassa e le eruzioni cutanee. Oppure anche otto gocce di olio essenziale di canfora, disciolte in 200 ml di acqua distillata, sono risolutive per i brufoli.
Credits: Foto di @ma-minh | Pexels
Ci sono oli per tutti i gusti e per tutte le esigenze e li potete trovare nelle erboristerie e nelle rivendite autorizzate. Fatevi sempre consigliare da un esperto di vostra fiducia, così da essere sicure ed avere effetti anche migliori.