Home » Bellezza » Corpo » Occhiaie, quegli antiestetici segni scuri

Occhiaie, quegli antiestetici segni scuri

Quali sono le cause di quegli antiestetici “segni” che si formano sotto gli occhi? Come possiamo minimizzarli se non eliminarli del tutto? Scopriamone di più

Occhiaie, quegli antiestetici segni scuri

Le occhiaie sono degli antiestetici “segni” che rovinano ed appesantiscono anche gli sguardi più belli. Appena sotto alla rima inferiore dell'occhio o meglio la parte più bassa dell'orbita oculare, compaiono abitualmente già al mattino dei segni bluastri, a volte associati anche a gonfiore, che possono essere generati da diversi fattori.

In molti casi è possibile porvi rimedio, evitando che si formino, oppure le possiamo nascondere con alcuni accorgimenti e semplici trucchi da make-up artist.


Cosa sono e come si formano
Le occhiaie sono un inestetismo della pelle del viso e coinvolgono una delle zone più delicate perché è dove lo spessore della pelle è minimo ed anche per questo molto fragile. Il colore bluastro è dovuto dalla rottura dei capillari situati in quella zona ed il sangue fuoriuscito si diffonde sotto la pelle generando il colore scuro.

Credits: Foto di @JerzyGorecki | PixabayCause
Tante e diverse possono essere le cause delle occhiaie, facciamone un elenco:

  • Problema congenito - Anche per questa problematica esiste una causa congenita, se avete una particolare fragilità della zona . In questi casi si può solo cercare di evitare qualsiasi comportamento che le aggravi e aggiungere ulteriore pesantezza al colore scuro.
  • Affaticamento della vista - Le occhiaie sono spesso un sintomo di affaticamento degli occhi, Considerando poi l'aumento del tempo che trascorriamo guardando uno schermo di qualsiasi tipo, dalla tv, al pc, al telefono, è molto più facile che ne facciano le spese i nostri occhi e magari la vista. Una eccessiva stanchezza rende l'orbita oculare molto più delicata e questo tende a far generare la rottura dei capillari e la conseguente comparsa delle occhiaie.
  • Sfregamento meccanico - Magari in modo involontario o per un tic nervoso o per mille altre circostanze, se si sfregano spesso gli occhi, si genera la rottura meccanica dei capillari che vanno poi a colorare di blu l'area sottostante gli occhi.
  • Stress- -Anche la tensione nervosa può ripercuotersi sulle zone delicate e la parte perioculare è una di queste. Così anche le occhiaie possono essere annoverate in una delle espressioni di uno stato di tensione generale che non si riesce a “scaricare”.
  • Allergie - Alcune allergie, anche senza generare lacrimazione eccessiva, vanno a stimolare la fragilità dei capillare attorno agli occhi, contribuendo alla formazione delle occhiaie che sono spesso anche associate a gonfiore.
  • Stile di vita sregolato - Forse la più frequenta causa è uno stile di vita non “rilassante”, ovvero, il dormire poco, fumare, non avere orari regolari, anche una alimentazione scorretta o con eccessi (alcool, grassi, fritti), fanno parte di uno stato che va ad alterare gli equilibri del nostro corpo, mettendo a dura prova il nostro fisico. Una delle “valvole di sfogo” è la nostra pelle ed anche le occhiaie si possono annoverare in questo tipo di espressioni.


Rimedi
Esistono diversi modi per eliminare o ridurre le occhiaie, da quelli naturali, usando applicazioni come tè, camomilla e infusi defatiganti oppure rimedi cosmetici con applicazioni topiche come creme, fluidi e anche maschere.

Come nasconderle
Per le situazioni d'emergenza è possibile grazie al make-up, nasconderle con apposite tecniche di copertura e di illuminazione strategica di zone particolari del viso e eliminare, almeno sino a quanto si ha il trucco, le occhiaie.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS