Mini tatuaggi a prova di rimorso. Ecco quelli più amati dalle star
Discreti e glamour: la moda dei mini tatuaggi, tanto adorata dalle celebs, è perfetta anche per chi “ci ripensa”!
Le star amano i tatuaggi vistosi da sfoggiare grazie alla complicità di abiti scollati, nel caso delle donne, o esibire al momento opportuno, nel caso dei maschietti: Angelina Jolie con le sue frasi in sanscrito, Mickey Rourke con i suoi appariscenti tribali, il giovane Justin Bieber praticamente ricoperto di inchiosto e tutto lo stuolo dei calciatori che fanno a gara per esibire ragnatele, date di nascita, trofei vinti e chi più ne ha più ne metta!
Tuttavia vanno per la maggiore anche i mini tatuaggi, simboli decisamente più discreti ma dal grande significato. Si poggiano su dita, polsi, caviglie, collo o altre zone più nascoste, e sono portatori di messaggi speciali.
Qualche esempio? Penelope Cruz ha il suo numero preferito, 883, tatuato sulla caviglia destra, cascata di mini stelline sia per Sienna Miller, sul braccio, sia per Rihanna dentro le spalle.
Molte celebs hanno invece preferito i polsi: lì Hilary Duff ha un cuoricino rosso, Kate Moss un’ancora, la novella sposa Eva Longoria una stellina, Victoria Beckham le iniziali del marito, David.
Ci sono poi le scritte in miniatura, in varie lingue o le singole parole (Zac Efron si è tatuato l'acronimo YOLO sulla mano destra che sta per “You Only Live Once”), cuoricini sugli anulari (come quello di Martina Stoessel), “fedi” al posto dei “classici” anelli nuziali e altri simboli legati al proprio vissuto.
Perché un mini tatuaggio?
Il mini tatuaggio è perfetto prima di tutto per chi non ama simboli troppo appariscenti: “segnare” la pelle in modo praticamente indelebile è una decisione importante e non senza rischi, va detto. Molte star sono incappate in un tatuaggio-pegno d'amore da “urlare” ai quattro venti, ma poi (più o meno) abilmente celato al momento della fine del rapporto. Meglio, allora disegnare sulla propria pelle qualcosa di importante ma senza necessariamente doverlo mostrare a tutti! Le dimensioni ridotte non vanno poi a scapito della precisione nel particolare: alcuni mini tatuaggi risultano davvero al pari di piccoli capolavori.
Simboli “coordinati”
Da qualche tempo sono in voga i mini tatuaggi coordinati: un tempo, per mostrare l'eterno legame a una sorella o il proprio amore al fidanzato, si usavano i “braccialetti dell’amicizia” o i ciondoli a forma di cuore “spezzato” (a ognuno la sua parte, ovviamente combaciante con l'altra). Oggi, non c’è modo migliore per dimostrare il proprio sentimento che farselo dipingere permanentemente sulla pelle. Un piccolo disegno, un ideogramma, un simbolo, se non uguale, almeno coordinato (chiave e lucchetto, ad esempio): per sottolineare con un tatuaggio il legame che lega mamma e figlia, giurare lealtà a un’amica, o amore eterno al partner... oggi si fa così.
Alcuni consigli
Come si diceva, il tatuaggio è per sempre. Anche quello in formato miniatura, ovviamente. Dunque, prima di fare il grande passo pensiamoci bene. Farsi prendere dalla moda e dall'entusiasmo non è la sola regola da seguire e, nel caso dei mini tatuaggi la dritta è quella di scegliere una parola o un simbolo astratto, che abbia un significato importante per noi: personalizziamo il segno che ci marcherà senza doverlo per forza comunicare al mondo intero!
In ultimo: quanto costa?
Il costo di un tatuaggio varia a seconda della grandezza e della complessità del disegno, così come dall'uso dei colori: un mini tatuaggio può costare poche decine di euro.
Foto: @375120 | Pixabay