Se avete spesso le mani screpolate e la pelle che tira provate questa semplice ricetta per produrre in casa una crema mani fai da te con ingredienti naturali

Gli sbalzi ermici e gli agenti chimici, tra cui la maggior parte dei saponi o detergenti, tendono ad irritare e seccare la pelle delle mani.
Per dare sollievo e alleviare la sensazione di “pelle che tira” normalmente si applica una crema nutriente, ma la maggior parte delle creme presenti sul mercato sono a base di oli sintetici che offrono solo una soluzione temporanea al problema. L’olio sintetico infatti crea una pellicola sulla pelle, dandoci l’illusione che sia liscia e vellutata, ma in realtà questa non riceve una soluzione al problema di mancanza di nutrimento e d’idratazione.
Ovviamente sul mercato esistono anche molte creme per le mani ottima qualità, ma se amiamo l’autoproduzione e, perché no, vogliamo anche risparmiare qualche soldo , possiamo fare in casa una crema mani fai da te seguendo questa semplice ricetta.
Ingredienti:
cera d’api 10 grammi
olio extravergine d’oliva 30 grammi
olio di mandorle dolci 30 grammi
olio essenziale di lavanda 2 gocce
infuso di camomilla 30 grammi
Oltre a questi ingredienti vi servirà tenere a portata di mano:
una bilancia da cucina abbastanza precisa, o un misurino tipo quelli compresi nelle confezioni degli sciroppi
un pentolino basso (diametro 18 cm circa) adatto a scaldare a bagnomaria
una ciotolina di vetro o ceramica
un termometro a immersione
un frullino per il cappuccino
una spatolina (o un bastoncino di legno del gelato)
Come procedere:
Pesate i vari ingredienti, cercando di avvicinarvi al massimo alle dosi della ricetta, pensate per ottenere circa 100 gr. di crema. Ovviamente, una volta che ci avete preso la mano, potete moltiplicare la dose per una produzione più abbondante.
Unite la cera e gli oli nella ciotolina e scaldate a bagnomaria , fino a sciogliere completamente la cera, ma attenzione a non superare i 70º per non bruciarla e modificare la struttura dell’olio.
Portate l’infuso di camomilla alla stessa temperatura della cera, ovvero tra i 65 e i 70 gradi, e versatelo nella ciotolina insieme alla cera e all’olio.
Con il frullatorino cominciate a emulsionare i due composti finché la consistenza non passa da liquida a più cremosa. A questo punto potete aggiungere due gocce di olio essenziale di lavanda.
Continuate a mescolare, questa volta con la spatolina di legno, finché non si sarà intiepidito del tutto. Dalla fase di misceltaura dipende in gran parte la consistenza più o meno spumosa della crema e richiede una certa pazienza, visto che non può essere interrotta finché non è tiepida. Smettendo di mescolare prima del tempo si rischia che la miscela di olio e cera rilasci la parte acquosa (nel nostro caso camomilla) e perda la sua caratteristica cremosità.
Una volta del tutto fredda potete finalmente travasare la vostra crema mani fai da te in un barattolino pulito e conservarla in frigorifero per un mese.
Applicate la crema mani fai da te prima di andare a dormire, in modo che durante la notte possa penetrare a fondo ed agire a dovere. Se volete un trattamento urto potete anche fare un impacco con la crema usando una garza o guantini di cotone prima di andare a letto.
Potete utilizzare questa crema anche per il corpo o per le zone in cui la pelle risulta più secca e difficile da nutrire come gomiti, ginocchia e talloni.
Questa crema, essendo composta da ingredienti 100% naturali e priva di conservanti, può essere applicata anche ai neonati con problemi di pelle atopica o secca: massaggiate un paio di volte al giorno le zone interessate dalla dermatite e, dopo diverse applicazioni costanti, vedrete un netto miglioramento.