Pelle del viso delicata, capillari fragili e couperose sono tra i problemi che affliggono diverse donne. Vediamo come porre rimedio

La couperose, o rosacea, è una malattia della pelle, un problema vascolare che si manifesta con la comparsa di un reticolo rosso di capillari dilatati presenti soprattutto sul viso, sulle guance, tra gli zigomi e i fianchi del naso, con la tipica forma “ad ali di farfalla”.
Questo disturbo viene anche popolarmente chiamato maledizione dei Celti, poiché si riscontra sopratutto in persone dal fototipo chiaro, che hanno una grande sensibilità cutanea agli sbalzi di temperatura.
Se la pelle non è ben idratata e protetta si possono creare delle complicazioni: il caldo provoca dilatazione dei capillari e il freddo provoca costrizione degli stessi, i quali devono avere una corretta elasticità per non soffrire a queste variazioni. In alcuni casi la couperose può essere relazionata anche a problemi di seborrea dermatosi mista del viso.
Credits: Foto di @nika_akin | Pixabay
Cause della couperose
Nonostante gli studi finora effettuati, non si è ancora trovata una causa ben precisa della couperose. Tuttavia le probabili cause scatenanti possono essere:
- scarsa protezione della pelle sottoposta a stress ambientali (caldo, freddo, sole, raggi UV, vento, umidità ecc)
- consumo eccessivo di alcol, caffeina o alimenti eccitanti e conseguente alterazione del microcircolo
- problemi digestivi, disfunzioni epatiche o intestinali
- carenza di vitamina C e vitamina PP
- fattori ormonali, livello alto di corticosteroidi, vampate in menopausa
- fattori emozionali con conseguente vasodilatazione
- predisposizione genetica
Rimedi contro la couperose
Se in famiglia ci sono persone che manifestano couperose, è meglio fare un controllo dal dermatologo, in modo da poter verificare se si è soggetti o meno.
Ci sono diversi gradi di couperose e, di conseguenza, diversi trattamenti, proprio per questo è importante il parere di uno specialista. Inoltre si potrebbe confondere la couperose con altri disturbi cutanei dalla manifestazione simile, meglio quindi essere sicuri della diagnosi e curare il disturbo nel modo più corretto per non fare involontariamente danni.
Un benefico trattamento della pelle sensibile, a maggior ragione se mostra i primi segni di couperose, parte dalla detersione del viso, che va fatta con detergenti e/o struccanti delicati, poco schiumosi, che puliscono in profondità senza aggredire.
Passando poi all'idratazione, meglio scegliere creme con componenti naturali lenitivi e sfiammanti; rivolgendovi ad un erborista di fiducia, potrete scegliere idratanti che contengono piante capillatrope, ovvero che vanno ad agire positivamente sulla fragilità e sensibilità dei capillari, irrobustendoli, come ad esempio camomilla, calendula, malva, rosa mosqueta, vite rossa, centella asiatica, ipposcastano. Allo stesso modo, agite dall'interno idratando bevendo molta acqua e consumando abitualmente frutti rossi, soprattutto mirtilli, che hanno un salutare effetto a livello capillare.
Non dimenticate di proteggere la pelle dal sole, scegliendo prodotti con filtri solari alti, adeguati alla vostra carnagione, che andranno utilizzati soprattutto d'estate durante l'esposizione al sole diretta, ma anche d'inverno.
Se il vostro dermatologo lo riterrà opportuno, potrà consigliarvi anche una crema dermatologica vasoprotettrice apposita.
Credits: Foto di @TheDigitalArtist | Pixabay
Chi è donna e ama truccarsi non si deve preoccupare, poiché la maggior parte di queste creme possono essere un'eccellente base per il trucco quotidiano. A proposito di make up però, fate attenzione a scegliere i prodotti cosmetici più adatti alla vostra pelle delicata, perché trucchi di bassa qualità o troppo aggressivi potrebbero accentuare il vostro disturbo, invece di ridurne la visibilità. Non ci sono cosmetici o correttori che curano il disturbo, ma possono nasconderlo in modo delicato e discreto.
Solo nel caso di casi di couperose avanzata, il dottore potrebbe consigliare l'assunzione di antibiotici o il trattamento con laser terapia per ridurre il disagio estetico.
Maschera contro la couperose
Per attanuare il rossore al viso che la couperose provoca, possiamo preparare una maschera per il viso fai da te sfiammante a base di verdure, come ci insegna la brava make up artist Clio:
7 o 8 foglie di basilico
½ cetriolo
4 o 5 foglie di lattuga
mezzo mestolino di acqua calda
Frullare tutti gli ingredienti e passare il composto ottenuto in un colino, per eliminare la parte acquosa. Prendiamo il composto che rimane e aggiungiamo poca farina, quel che serve per addensare maggiormente, e mescoliamo bene. Ora applichiamo sul viso la maschera, da tenere in posa 15 minuti e poi sciacquare abbondantemente con acqua tiepida.