Home » Bellezza » Corpo » Calli: cosa sono, dove si formano e come si tolgono - Parte 1 di 2

Calli: cosa sono, dove si formano e come si tolgono

Antiestetici ispessimenti della pelle abitualmente di piedi e mani che però si possono evitare o rimuovere

Calli: cosa sono, dove si formano e come si tolgono

Culto dei feticisti, anche i piedi hanno le loro... malattie, i calli sono tra queste, ma fossero solo lì.
Sono poco estetici, fastidiosi, a volte dolorosi, come quelli che compaiono sulle mani che forse non fanno così male, ma belli da vedere non sono.
A volte sono espressione del lavoro di fatica, ma anche se oggi in pochi li hanno per questa situazione, è più facile riuscire a toglierli o almeno a ridurli e a nasconderli sia con prodotti già pronti che con alcuni stratagemmi e con il fai da te.

Cosa sono
Il termine calli, o callo non è la definizione scientifica o medica. Bisognerebbe denominarli tiloma (o tilomi) della mano o del piede, in base alla localizzazione. Questa formazione è il crearsi di una ipercheratosi, ovvero un ispessimento eccessivo dello strato più esterno della pelle, in una determinata area a causa di una azione meccanica di sfregamento o di appoggio eccessiva per la sopportazione abituale del nostro epitelio.

Dove si formano
Abitualmente ne sono colpiti mani e piedi e avviene nelle zone glabre (senza peli) come il palmo delle mani o la pianta dei piedi ed il tallone. Se la formazione è invece tra le dita dei piedi, la nomenclatura corretta è heloma. Se invece accade che è tutta la pianta del piede a soffrire di questa ipercheratosi, la si definisce come tilosi plantare, rarissima è quella della mano.

Credits: Foto di @16704029 | PixabayPerché si formano
Se parliamo di calli ai piedi le zone sono molto diverse tra loro, questo è dovuto al camminamento non corretto causato da postura errata, calzature troppo strette o troppo alte, ma anche da lavori che presuppongono un uso del piede intensivo come chi guida molto. Possono anche comparire a chi pratica sport come marcia e corsa a livello intensivo. Ugualmente è per i calli alle mani che nei tempo passati quando il lavoro era concentrato su attività di produzione dove l'impiego manuale era intenso o il lavorare la terra era prettamente manuale. Ma accade che, essendo ormai non più abituate a “sforzi”, anche solo l'intensa attività di scrittura manuale possa generare la comparsa di calli alle mani. Se invece siete un chitarrista, i calli sono sintomo del vostro lavoro.

Di , © Riproduzione Riservata

PAGINA 1 DI 2
CONDIVIDI

GOOGLE ADS