Pelle e capelli al top con questo elisir che, fa bene alla salute e non è solo un “semplice” condimento

A differenza dell’aceto di vino, quello di mele è più leggero e rende più digeribili le verdure. È delicato ma in grado di dare un carattere particolare alle pietanze con cui si accompagna, regalando aroma e gusto sfizioso. Oltre a essere un ottimo compagno nelle nostre avventure gastronomiche, però, l’aceto di mele è un toccasana anche per quello che riguarda i nostri rituali di bellezza. Ma come orientarsi per l'acquisto? Esistono in commercio vari tipi di aceto di mele che è comunque un prodotto facilmente reperibile e dai costi piuttosto contenuti. Il migliore è quello di origine biologica certificata e con un aspetto leggermente “torbido”, perché ha in sospensione fibre, pectine e sostanze enzimatiche. I prodotti più commerciali che non vantano le medesime proprietà, si riconoscono subito in quanto sono molto chiari e trasparenti.
Caratteristiche
L’aceto di mele contiene un’importante quantità di vitamine (A, C e alcune del gruppo B), minerali (calcio, magnesio, fosforo e potassio) ed enzimi. È un prezioso antiossidante, mantiene inalterata la flora intestinale ed è un potente antimicotico e antinfiammatorio. Abbassa i livelli di zucchero nel sangue e tiene a bada il colesterolo. Numerosi sono, dunque, i benefici a livello salutistico ma, l’aceto di mele, vanta anche proprietà mirate alla cura e alla bellezza di pelle e capelli.
Credits: Foto di @20679 | Pixabay