Per combattere la buccia d'arancia devi conoscerla a fondo, quindi elimina i preconcetti più comuni e sbagliati sull'argomento

Soffri di cellulite sulla parte inferiore del corpo, principalmente sedere e cosce? Consolati, fai parte dell'80-90% di donne che ogni giorno hanno a che fare con gli inestetismi della pelle a buccia d'arancia. Mal comune mezzo gaudio, come si suol dire, ma questa non dev'essere una scusa per non curarsi.
Spesso i mobiletti del bagno delle donne sono ricolmi di creme e prodotti, pubblicizzati come miracolosi, per combattere questo problema estetico. Purtroppo non è sufficiente solo questo: il disturbo va compreso bene, in modo da poterlo debellare nel modo più adeguato.
A questo proposito, tieniti aggiornata con il nostro elenco dei 10 miti da sfatare sulla cellulite, per prevenirla o curarla con tutte le armi a tua disposizione!
1. E' solo grasso in eccesso
Non esattamente: l'aumento di peso, così come l'avanzare dell'età, influiscono certamente sulla comparsa o sul peggioramento della cellulite, che però non è sicuramente una caratteristica esclusiva delle donne grasse.
2. Le magre non ce l'hanno
E invece sì! Purtroppo essere magre non esclude a priori questo inestetismo cutaneo. Nell'era di Photoshop forse è difficile crederlo, ma sono molte le modelle che hanno foto ritoccate nei punti critici, in cui la pelle viene “tirata” e “levigata” al computer, in realtà però...
3. Le giovani non ce l'hanno
Altra falsità, perché la pelle dopo una certa età è sicuramente meno soda e può mettere in evidenza i “buchi” della cellulite, ma questo non significa che chi è più giovane non ne abbia, semplicemente si vede meno.
4. Solo le donne ne soffrono
Purtroppo anche gli uomini possono essere soggetti a questo problema. I maschi hanno però dei vantaggi: i loro ormoni, gli estrogeni, portano a bruciare il grasso e non ad accumularlo, inoltre hanno pelle più spessa e fasce muscolari più massicce, che nascondono meglio la cellulite.
5. I vestiti possono provocarla
Certi che no! Alcuni vestiti aderenti o tessuti sottili possono metterla in evidenza, invece di celarla come invece fanno altri, ma di sicuro non è un determinato abito che la provoca. Meglio pensare a tonificare e smaltire calorie, piuttosto che alla scelta del guardaroba.
6. L'abbronzatura la riduce
Magari fosse così! Invece no, la pelle abbronzata e la vita estiva all'aria aperta possono far risultare la pelle più levigata e tonica, questo sì, ma non incidono in modo permanente sulla buccia d'arancia. Tantomeno le lampade, che possono nuocere, se eccessive, oltre a non risolvere il problema.
7. Le creme miracolose la curano
Non ci sono cure miracolose di questo tipo. I prodotti da applicare sulle zone colpite hanno effetti positivi a breve termine e il fatto di massaggiarle sicuramente porta beneficio, ma è un qualcosa di temporaneo e non definitivo.
8. Perdere peso la elimina
Come già detto, la cellulite è legata anche al grasso corporeo, ma non solo. Ecco perché dimagrire non porta a risolvere il problema. Seguire una dieta corretta e un programma di allenamento mirato e costante costante posso portare a perdere peso e a migliorare la situazione “cellulitica”, ma perché agiscono dall'interno sul benessere generale.
9. La liposuzione la toglie
Nemmeno una procedura chirurgica come la liposuzione ha il potere di risolvere il problema alla radice. Anzi, questo intervento potrebbe portare ad una ridistribuzione non omogenea del grasso sottocutaneo, peggiorando addirittura l'estetica.
10. Il movimento cardio è il miglior modo per diminuirla
Un workout aerobico a se stante non è mirato a ridurre la cellulite, ma aiuta a perdere peso e a tonificare. Abbina anche esercizi che potenzino la massa muscolare, in questo modo la pelle risulterà più soda e compatta, minimizzando gli inestetismi.