Ecco alcuni semplici rimedi, tutti con prodotti naturali, contro il fastidioso problema della forfora

I rimedi naturali contro la forfora possono venire in aiuto anche parallelamente all'uso di altri prodotti specifici. Le ricette fai da te sono anche molto utili in caso di problemi specifici come i forti pruriti oppure quando avete provato di tutto e volete andare ad esplorare nuove strade. La forfora, oltre che antiestetica, può generare anche rossori, come conseguenza del grattarsi la testa, e di altre irritazioni anche molto forti se si ha il cuoio capelluto molto sensibile.
Ecco alcuni suggerimenti, impiegando anche alcuni elementi base che si hanno sicuramente in dispensa, senza dover acquistare altro. Vediamo tra i rimedi più comuni che la natura ci offre per i capelli con forfora.
Credits: Foto di @4390588 | Instagram
1. Aceto
L'aceto di vino bianco o l'aceto di mele, ha tantissimi impieghi e sui capelli, oltre che dare lucentezza, è tra i rimedi naturali contro la forfora più utilizzati. Se diluito in acqua e usato per massaggiare la cute, prima di utilizzare lo shampoo, va ad attenuare l'eccessiva desquamazione del cuoio capelluto che genera la forfora. Potete anche provare ad effettuare un impacco di acqua ed aceto, avvolgendo i capelli poi con un asciugamano caldo e tenere per almeno 2 o 3 ore o, se riuscite, anche tutta la notte.
2. Olio di oliva e succo di limone
Un secondo impacco casalingo è una miscela di olio di oliva e succo di limone. Sono due elementi molto spesso utilizzati per la bellezza e la cura del corpo. Il primo è un grande idratante, il secondo facilita l'eliminazione delle squame secche di forfora. Servono 2 cucchiai di acqua, 2 di succo di limone e 2 di olio di oliva. Mescolate il tutto, applicate e lasciate agire per almeno mezz'ora. Procedete poi con uno shampoo ultradelicato specifico.
3. Barbabietola
Alla barbabietola vengono attribuite proprietà antiforfora ma deve essere preparato un decotto. È necessario far bollire radici e fiori mettendoli da freddo. Quando bolle si spegne e si lascia raffreddare per procedere poi a filtrare il tutto e tenere solo la parte liquida. Utilizzata come lozione pre-shampoo va massaggiata delicatamente sulla cute e poi procedere al lavaggio.
4. Ortica
Anche l'ortica entra d'ufficio nei rimedi naturali contro la forfora, ma vanno utilizzati i fiori (li trovate in erboristeria) essiccati. In 250ml d'acqua va aggiunto un cucchiaino di questo prodotto della natura e lasciati in infusione per 10-15 minuti. Quando freddo si filtra e lo si applica magari vaporizzandolo sulla cute e anche su tutti i capelli, potete spruzzarlo dopo il lavaggio e procedere all'asciugatura.
5. Olio di Tea Tree
È uno degli oli essenziali che trovano impiego in molte situazioni. Per la forfora è consigliato se la si ha secca, chiedete consiglio all'erborista, ma il tea tree va utilizzato in abbinamento ad uno shampoo delicato e in solo 2 gocce per applicazione. Miscelatele con il detergente per capelli e utilizzate normalmente. Va assolutamente evitato se si hanno anche piccole lacerazioni o ferite sulla testa.