Come preparare l'henné per la colorazione naturale dei capelli

Dopo aver parlato dell'henné e di come colori i capelli, in questa sezione vi darò indicazioni su una preparazione "classica" dell'henné e su come lo preparo io dopo vari tentativi. Non esiste infatti un unico metodo di preparazione, è possibile variare gli ingredienti di miscelazione e quelli aggiuntivi in base alla tipologia del proprio capello e sperimentare mix di polveri diverse magari aggiungendo indigo o mallo di noce per ottenere nuove tonalità. Non c'è una regola fissa: dopo vari tentativi ognuno trova la soluzione migliore per le proprie esigenze, sempre naturali però!
Occorrente
- ciotola non metallica (va bene in plastica, vetro o ceramica)
- mestolo di legno
- guanti di lattice
- pellicola trasparente per alimenti
- succo di limone o aceto
- yogurt bianco
- acqua calda
- asciugamano scuro vecchio (i tessuti si macchiano a contatto con l'henné)
- maglietta sacrificabile
- miele (facoltativo)
- cannella in polvere (facoltativo)
- olio essenziale alla lavanda o rosmarino (facoltativo)
- crema grassa (facoltativa)
Prima cosa: non fatevi spaventare dalla quantità degli ingredienti e dall'occorrente :)
Gli ingredienti segnalati come facoltativi servono per nutrire maggiormente i capelli (miele), attenuare l'odore dell'henné che non piace a tutti (cannella e oli essenziali), evitare di macchiare la pelle (crema grassa).
Una volta presa manualità gli ingredienti elencati diventano indispensabili in automatico.