Home » Bellezza » Capelli » Chignon: pettinatura chic tornata alla ribalta

Chignon: pettinatura chic tornata alla ribalta

Una delle acconciature più antiche che è sempre di moda, semplice, veloce per sentirsi sempre in ordine.

Chignon: pettinatura chic tornata alla ribalta

Vi ricordate una delle regine dell’eleganza del passato, Audrey Hepburn, in “Colazione da Tiffany” ? 
L’icona di lei elegantissima in un tubino nero, guanti neri e i capelli raccolti in uno chignon. E per arrivare a tempi più recenti, altra musa del cinema internazionale, Nicole Kidman, capelli raccolti, qualche ricciolo sciolto che le valorizza occhi e pelle bianchissima, e Penelope Cruz? E ultima in ordine di salita alla ribalta Scarlett Johansson ha scelto questa acconciatura nel suo nuovo look col capello scuro.
Come vedete, esempi ce ne sono tantissimi. Certo, non tutti possono permettersi dei diamanti Tiffany come decoro, ma tutte, anche senza essere star, possono farsi un bello chignon che è un vero e proprio passepartout.

Si adatta sia per una giornata in ufficio, sia per una serata importante, sia ricercato e perfetto, sia semplice e sbarazzino e casualmente “spettinato”. Quest’acconciatura con una “cipolla” sulla testa, sembra nata in Francia, ha però origini molto antiche sino all’Antica Roma, dove le nobili romane ne avevano anche di posticci, come parrucche. Ma anche le donne del periodo rinascimentale si acconciavano i capelli raccogliendoli sulla testa e inserendo nastri e gioielli; in numerosi dipinti le ritroviamo ritratte in questo modo. Quest’acconciatura era utile per questioni di pulizia, raccogliendoli i capelli si sporcavano meno, oltre che per semplice bellezza e soprattutto non aveva bisogno di grandi accorgimenti, bastava un nastro, un pettinino o un semplice bastoncino.

Ci sono però diverse versioni di chignon.

Credits: Foto di @242387 | Pixabay
Lo chignon tirato, molto classico può risultare altero e serioso come quello delle ballerine classiche o severa dama di compagnia, ma anche molto austero come l’eterna compagna di Diabolik, Eva Kant. Questo tipo di chignon va bene per chi ha un viso regolare e sfilato. I capelli vanno pettinati tutti all’indietro, bagnandoli o anche utilizzando un gel e vanno quindi arrotolati e stretti in uno chignon molto basso quasi all’attaccatura della nuca. Potete fermarlo con forcine e inserire un nastro colorato, mollette gioiello, bastoncini di stile orientale, fiori.
Non è adatto a chi ha un naso pronunciato e a chi non è più giovane perché evidenzia le rughe e a chi ha le orecchie a sventola. Potete utilizzarlo sia con abiti da sera sia per vestiti casual, attenzione a quale decoro utilizzate e ricordate di mettere orecchini perché anche le orecchie sono in evidenza, attorno agli occhi.

Lo chignon disordinato è invece molto sbarazzino, come se fosse improvvisato. Raccogliete sempre i capelli, arrotolateli e fissateli al centro della testa lasciando che qualche ciocca esca in modo casuale. Una versione un po’ più classicheggiante è quella di raccogliergli sempre al centro della testa, bagnando con il gel e far cadere solo due ciocche ai lati del viso. Se è “veramente” sbarazzino, è meglio che lo portino le ragazze giovani. L’altra versione rimane sempre inadatta a chi ha un naso importante. 


Lo chignon a "banana" era molto usato negli anni 50’ e ’60 e tornato di moda anche ultimamente (dopo il successo al cinema di Hairspay oppure se qualcuna di voi si ricorda Grease con John Travolta agli esordi).
Per chi ha dei capelli di lunghezza irregolare, con la frangetta che va pettinata in un ciuffo, o a ricciolo se ci riuscite. Raccogliete i capelli e tirateli in dietro, un po’ di lato, preferibilmente il sinistro (se siete mancine il destro), mettete l’indice della mano sinistra al centro della nuca e arrotolateci attorno ai capelli e fissateli con forcine che risultino invisibili. Utilizzate poi spray fissanti o lacca per mantenere al meglio la durata. E’ adatto un po’ a tutte, con la frangetta riuscite anche a nascondere un naso importante, forse non lo è per le giovanissime perché appesantisce e anche perché va molto costruito per la poca stabilità nel non arrotolare su se stessi i capelli.

Credits: Foto di @2733227 | Pixabay
Un ultimo consiglio, se avete i capelli molto sottili sappiate che dovrete usare gel o spray fissanti in quantità e anche per gli altri tipi di capelli è meglio fare lo chignon sui capelli non appena lavati perché rimanendo più vaporosi e leggeri possono non stare a posto come dovrebbero.
Buona acconciatura!

Di © Riproduzione Riservata
TAG  capelli   chignon  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS