Home » Bellezza » Capelli » Capelli con forfora: tipi diversi e rimedi naturali

Capelli con forfora: tipi diversi e rimedi naturali

La forfora è un problema che accomuna molte persone, sia uomini che donne indistintamente, e oltre ad essere antiestetica è anche molto fastidiosa. Ecco qui di seguito alcuni consigli per eliminare definitivamente questa fastidiosa "pioggia bianca"

Capelli con forfora: tipi diversi e rimedi naturali

La forfora, il cui nome tecnico è pityriasis sample capitis, è quella “polvere bianca” che si forma sul cuoio capelluto e poi cade, depositandosi sugli indumenti e dando il poco gradevole “effetto neve” o “pioggia bianca”. È una vera e propria patologia che colpisce il cuoio capelluto, sia maschile che femminile, ed è molto diffusa, secondo alcuni dati statici colpisce una persona su due. Si tratta in pratica di una desquamazione della cute, che forma piccole e sottili scaglie di colore bianco, a livello del cuoio capelluto e dei capelli.

Può comparire per una serie di motivi che possono essere diversi, come problemi di tipo psicologico se ad esempio si stanno attraversando dei periodi di stress o ansia particolare, oppure un regime alimentare sregolato ricco di grassi. In linea di massima comunque la forfora può essere di tre diversi tipi: la forfora grassa, quella secca e quella che deriva da dermatite seborroica.

LEGGI ANCHE: Rimedi naturali contro la forfora


Credits: Foto di @123690 | Pixabay
La forfora grassa è quando le piccole squame non cadono sulle spalle, ma restano attaccate al cuoio capelluto per via dell'eccessivo sebo presente nei capelli. Nel caso di capelli grassi la forfora prende un colore che tende al giallino e la persona che ha questo tipo di forfora avverte un prurito elevato e ha il cuoio capelluto spesso arrossato. La forfora grassa, in alcuni casi, può essere causa della caduta dei capelli.  

La forfora secca nasce a causa della disidratazione del cuoio capelluto; le cellule secche si staccano e si vanno a depositare sui capelli e sulle spalle, creando un antiestetico effetto neve. Questo tipo di forfora non porta prurito e si presenta in modo più accentuato durante la stagione invernale. A causare la forfora secca nella maggior parte dei casi è lo stress, che agisce sulla digestione e determina questo fastidioso problema.   La forfora da dermatite seborroica: una patologia della pelle, che è causa pure della comparsa della forfora, in questo caso le squame sono più grandi e biancastre.  

Per quanto riguarda i rimedi per eliminare la forfora bisogna sottolineare dapprima che l’igiene è l’arma fondamentale: è necessario lavare i capelli almeno due volte a settimana se si ha la forfora secca, se invece è grassa, bisogna fare lo shampoo ogni due giorni.

Lo shampoo, per essere più efficace, è meglio sceglierlo a base di zolfo, catrame o solfuro di selenio. Meglio però alternare lo shampoo specifico ad uno neutro e delicato, per evitare che i trattamenti specifici per la forfora portino irritazioni al cuoio capelluto.

Dopo lo shampoo potete applicare una volta al mese una lozione specifica, sempre con sostanza antifungina o con il catrame di carbone, che riduce la produzione anormale delle cellule dermiche. Se invece volete usare un rimedio naturale, dopo lo shampoo risciacquate i capelli con dell’aceto di mele mescolato all’acqua.

Oppure chiedete in erboristeria appositi prodotti a base di propoli, polline, salvia o fumaria È consigliata un’alimentazione equilibrata e, in determinati casi, è bene integrarla con una cura vitaminica, perché lo squilibrio alimentare può avere un effetto negativo per la salute dei nostri capelli.


Credits: Foto di @12447415 | Pixabay
Per eliminare la forfora è bene spazzolare i capelli in modo accurato più volte al giorno e non usare cappelli, fasce o foulard, affinché il cuoio capelluto respiri. Infine è bene ridurre o addirittura evitare l’uso di lacca, spume e spray vari che contribuiscono ad aumentare la forfora. Se nonostante i rimedi che avete praticato non notate miglioramenti e il problema permane è bene consultare un dermatologo, che indagherà più a fondo sul problema e deciderà qual è la cura specifica più adatta al vostro caso.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS