Home » Amore » Relazioni / Sentimenti » Nuove forme di amore durante la crisi

Nuove forme di amore durante la crisi

Quale sarà il futuro dell'amore in quest'epoca di crisi e precariato?

Nuove forme di amore durante la crisi

In questa fase sociale tutti cercano di fare previsioni: sulla fine della crisi economica, sul futuro governo, sulla fine del mondo.

E il futuro dei sentimenti e dell'amore? In che direzione vanno, dal momento che gli stili di vita imposti dall'economia disastrosa, i social network e i siti di dating geolocalizzato stanno incrinando i legami tradizionali? Cosa accadrà nei prossimi anni all'amore?

Secondo alcuni esperti nel futuro saremo tutti un po' freestyler emotivi, cioè surfisti dell'amore che seguono l'onda e fanno evoluzioni tra ciò che è lecito e ciò che potrebbe diventarlo. Quindi la tendenza futura dicono che sarà quella di tradire di più, separando sentimenti dal sesso e di condividere con molta disinvoltura passioni e momenti intimi.

Credits: Foto di @pixel2013 | Pixabay
Infedeli ma leali
Nel libro Amours di Jacques Attali, editions Fayard, l'autore sostiene una teoria: se oggi è normale avere più amici off e on line, a breve lo sarà anche avere partner contemporaneamente. Sempre secondo Attali, l'amore nel futuro sarà multiplo, ma allo stesso tempo trasparente.
Della stessa teoria il sociologo Francesco Morace che nel I paradigmi del futuro sostiene che l'amore sarà multiplo perché avremo sempre più opportunità di contatto con molte persone, diverse tra loro e da noi, che proprio per questo ci attireranno. Inoltre, secondo queste teorie, dal momento che non ci libereremo così presto della paura di non riuscire a costruirci un avvenire sicuro, continueremo a godere del qui e ora, che tradotto in termini affettivi significa non lasciarsi scappare le occasioni.
Rispetto forse al passato, in cui comunque avvenivano i tradimenti, ora e nel futuro però saremo più trasparenti e metteremo al corrente il partner delle nostre scappatelle. Questo non tanto per dei rimorsi di coscienza, quanto perché, con l'avvento della tecnologia, è sempre più facile essere scoperti. Poi anche perché la sincerità sarà il capo saldo delle coppie aperte, che potranno però avere un futuro.

Precari emotivi
Quando progettare il futuro diventa difficile (mutui che non vengono concessi, lavori a contratto determinato, pochi soldi) anche la relazione viene vissuta con minore impegno e speranza. Si diventa più individualisti e meno disposti all'empatia, come se ci ripetessimo che se il partner non soddisfa le nostre esigenze allora volgeremo lo sguardo altrove.


Netlover per scelta
Fino a qualche anno fa ci si incontrava e la conoscenza avveniva un po' alla volta su basi reali e scoprendo cosa ci piaceva dell'altro guardandolo in faccia. Da ora in poi, invece, molte relazioni nascono prima virtualmente e solo dopo realmente. In pratica si individuano partner potenziali con i tool di geolocalizzazione e si scopre se c'è feeling esaminando i profili e chattando. Il risultato della selezione è che ci saranno sempre più coppie basate su affinità elettive più che per intensità emotiva, tanti amori in chat. E poi le relazioni sono destinate ad essere messe in “piazza” attraverso i blog e i social network.
Credits: Foto di @Peggy_Marco | Pixabay
Una grossa fatica
Insomma, amare qualcuno nel futuro sarà sempre più difficile rispetto al passato; tra tradimenti da gestire e digerire, relazioni sul filo del rasoio e sempre sulla bocca di tutti, intimità quasi azzerata, si faticherà parecchio. Ma se alla base le nostre relazioni saranno solide funzioneranno, con degli sforzi rispetto al passato, ma funzioneranno. Perché la base per far funzionare un rapporto è che i partner diano lo stesso significato alla relazione.

Voi che ne pensate?

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS