Home » Amore » Relazioni / Sentimenti » In amore gli opposti si attraggono?

In amore gli opposti si attraggono?

E' vero che “gli opposti si attraggono”? O è più giusto il detto “chi si somiglia si piglia”?

In amore gli opposti si attraggono?

Sulla questione amore gli scienziati sostengono sia tutta una questione di chimica, quindi gli stimoli visivi, olfattivi e ormonali fanno scattare l'innamoramento.

Per la psicoanalisi invece la verità è più complessa e si nasconde nella profondità della nostra psiche: l'innamoramento avrebbe a che fare con il bambino che c'è in noi e, senza accorgercene, si sceglie proprio quel partner perché ci ricorda qualcosa dei nostri genitori.

Altri ancora sostengono che a fare la differenza in amore siano le fasi della vita, che spingono in una direzione piuttosto che nell'altra e in alcuni momenti ci accompagnamo a chi è più simile a noi e in altre a chi è differente.
Durante l'adolescenza e la gioventù si tende a preferire l'opposto per rompere gli schemi e provare nuove sensazioni, superando i propri limiti.
Con l'arrivo della maturità, invece, si ricercherebbe il simile per costruire una relazione stabile, basata sugli stessi valori e su una comunicazione paritaria.


Credits: Foto di @Deflyne | Pixabay
Pulsioni interiori
Nella dinamica dei sentimenti si può affermare che ad ogni essere ne corrisponde uno simile o uno differente, ma la scelta dipende dalle pulsioni interiori dove prevalgono, appunto in base alle diverse fasi dell'evoluzione personale, il desiderio di ribellione o le esigenze di stabilità.
Così capita che si possa avvertire il bisogno di rafforzare la propria personalità, circondandosi di persone simili, con le quali instaurare un rapporto basato sulla comprensione reciproca, oppure si può attraversare una fase in cui c'è bisogno di rimettere in discussione i propri valori e di superare i propri limiti.

Nutrimento del cuore
Nelle scelte affettive mettiamo a nudo la nostra parte più intima, più vulnerabile e ci incamminiamo nella direzione suggeritaci dall'inconscio. È lui, talvolta sottovoce e altre in maniera dirompente, a suggerirci se abbiamo bisogno di conferme o se siamo pronte a travolgere i nostri schemi. E se capita di sentirvi dicotomiche perché attratte da un simile o da un contrario allo stesso tempo, niente paura, ma consolatevi pensando che l'amore si nutre di armonia, ma arde con i contrasti.

 
Elementi opposti

In filosofia, per la teoria della polarità, due elementi contrapposti instaurano un rapporto di reciproca dipendenza: in questo modo i due poli trovano l'uno nell'altro la loro ragion d'essere. Ecco perchèé un partner con caratteristiche anche molto diverse dalle nostre riesce a esercitare un fascino irresistibile e può condurre all'esplorazione e presa di contatto con aspetti di sé ancora poco noti.
Credits: Foto di @DariuszSankowski | Pixabay
Affinità elettive
Gusti simili, interessi e ideali e valori comuni sono la base da cui partire nell'impegnativa opera di costruzione e mantenimento di una relazione stabile e soddisfacente. Secondo lo psicologo Glenn Wilson esiste un quoziente di compatibilità, capace di misurare la salute di un rapporto affettivo. E questo coefficiente è più alto nelle coppie psicologicamente e fisicamente simili.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS