Lucchetti, scritte “tre metri sopra il cielo”, film e libri che descrivono amori romantici; sicuramente per buona parte si tratta di trovate pubblicitarie e di marketing, ma tra gli adolescenti, maschi e femmine, c’è un ritorno all’amore romantico, c’è maggiore attenzione alle emozioni, ai sentimenti e al rapporto di coppia.

L’amore adolescenziale
L’amore, nella fase dell’adolescenza, riveste un significato particolare; è vissuto come valore assoluto ed è un cogliere nella persona amata soltanto qualità; di qui le continue delusioni. Tipico dell’adolescenza è l’innamoramento che, a differenza dell’amore, consiste nell’idealizzazione a volte totale della persona amata e si accompagna a una scarsa considerazione di se stessi. L’adolescente, tende normalmente ad allontanarsi dalla famiglia e questo significa che, per lui, l’oggetto d’Amore dominante della sua vita non è più quello costituito dai genitori, o non solo quello, ma anche un altro, o soprattutto un altro, costituito da una persona che non appartiene alla famiglia.
Credits: Foto di @carlostm_10 | Pixabay
Le ragazze
Le ragazze adolescenti vivono l'amore come un sogno, immaginano che sarebbe meraviglioso amare follemente un ragazzo e l'innamoramento per loro fa parte di grandi emozioni, come la simpatia, la timidezza, la gelosia e la gioia. Pensano che amore e amicizia siano differenti perché nell'amore si prova un sentimento più profondo; per alcune l'amore può essere eterno, è un affetto che non finisce mai che nessuno può separare, mentre l'amicizia è un sentimento di benevolenza verso di lei o di lui.
Teneri maschi
La novità vera e propria sta forse nel fatto che questa ondata di romanticismo coinvolge anche il sesso maschile. Da numerose ricerche risulta che l’80% degli intervistati (maschi, sedicenni, eterosessuali) quando chiede un primo appuntamento a una ragazza è interessato a instaurare una relazione “romantica”. Solo il 14% è spinto esclusivamente dall’attrazione fisica. I ragazzi sembrano essere diventati più inclini a mostrare i propri sentimenti: leggono romanzi d’amore, si scambiano teneri messaggi, scrivono il loro amore e le delusioni sui muri. Gli esperti sostengono che tutto ciò derivi da un’evoluzione dei modelli educativi. Maschi e femmine oggi vengono effettivamente educati in modo più simile ed è cambiato il rapporto con il padre, molto più presente e affettuoso.
Credits: Foto di @sweetlouise | Pixabay
Emozioni e relazioni
Un gruppo di psicologi ha osservato da vicino i giovani di oggi per capire che sentimenti e emozioni provano gli adolescenti e come si esprimono. Si tratta di una generazione sempre in “contatto”: c’è un bisogno continuo di sentirsi con una telefonata, un breve messaggio o anche solo uno squillo del cellulare, a cui non si risponde ma serve a far capire che l’altro c’è. Ed è proprio attraverso la tecnologia che la relazione cresce e si evolve. Tuttavia sanno distinguere tra la realtà e il virtuale; i messaggi vengono scambiati tra persone che si conoscono e che si incontrano regolarmente nella vita quotidiana. Internet e telefono sono un modo per avvicinarsi e vincere i pudori, le timidezze che in questa età sono tipici. Infondo gli sms di oggi corrispondono alle lettere ai biglietti di un tempo; cambia il linguaggio ma le emozioni sono le stesse. Vengono persino conservati, e c’è chi li trascrive su un diario.