Innamorarsi di una persaona esterna alla coppia: semplice infedeltà e voglia di trasgeressione o c'è dell'altro?

Film, romanzi, ma anche la vita di tutti i giorni, raccontano spesso di storie d'amore parallele, etichettate come infedeltà. Tuttavia, analizzando molte di queste storie, emergono sentimenti profondi. Amare due persone nello stesso momento è più frequente di quanto si possa immaginare. Ma cosa si nasconde dietro a questo modo di essere?
Amare due persone contemporaneamente è un fenomeno chiamato polifedeltà ed è piuttosto frequente. Accade maggiormente agli uomini, rispetto alle donne, di innamorarsi di due persone nello stesso momento e di vivere quindi storie parallele. Quando si tratta di passione spesso gli uomini si trasformano, mettendo da parte la razionalità, assecondando tutti i bisogni dettati dalla loro parte più istintiva. E quando incontrano l'incarnazione della loro parte mancante di felicità, si lasciano andare: all'inizio pensano si tratti solo di sesso, ma poi entrano in confusione perché ogni partner ha qualcosa che l'altra non ha.
Anche le donne che vivono un doppio amore si trasformano, ma in modo opposto rispetto ai maschi: da istintive e intuitive è facile che diventino razionali e meditative, cominciando a chiedersi perché provano questi sentimenti, volendosi dare a tutti i costi delle risposte.
Credits: Foto di @sasint | Pixabay
Il porto sicuro e “il mare aperto”
Quando si convive o ci si sposa, si è portati a pensare che l'amore per l'altro durerà per sempre e questo è il primo errore che si commette, perché l'umanità è in evoluzione e di conseguenza lo è anche la coppia. Ecco perché non bisogna mai dare per scontato l'altro, credendo che il suo sentimento rimarrà immutato per tutta la vita. Chi arriva a stravolgere la routine sentimentale cui ci eravamo abituati, di solito è colui che incarna i desideri rimasti insoddisfatti nella relazione principale, quella che si definisce il “porto sicuro”.
Spesso quando ci si innamora anche di un'altra persona è perché nel rapporto principale ci manca qualcosa e non riusciamo a comunicarlo al partner; speriamo che l'altro capisca cosa sta succedendo, ma ciò non avviene quasi mai e alla base di questo atteggiamento, che sdoppia il sentimento, c'è la mancanza di dialogo.
Differenza tra uomini e donne
Gli uomini hanno maggiori paure di vivere il senso dell'abbandono e quando si vedono messi alle strette da una delle due partner scelgono quasi sempre il porto sicuro. Le donne, invece, se intraprendono una relazione parallela, in breve tempo scelgono il da farsi, ovvero se iniziare una nuova vita di coppia ed uscire dal tradimento, oppure tornare sui propri passi, anche se, a differenza degli uomini, questa è la scelta meno frequente.
Stress che si accumula
Sia uomini che donne, quando vivono una doppia vita amorosa accumulano molto stress perché bisogna di continuo nascondersi, fare in modo che il partner ufficiale non scopra messaggi e telefonate e ogni giorno si inventano scuse che nel lungo periodo si potrebbero dimenticare. Il rischio è quello che con il tempo lo stress si trasformi da positivo in negativo: all'inizio, nonostante la stanchezza fisica, ci si sente felici, ma con il passare del tempo il corpo e la mente non reggono più e il peso emotivo di questa doppia vita aumenta. Sensi di colpa, preoccupazioni e forti ansie che si trasformano anche in problemi fisici come gastriti, allergie, dermatiti e problemi sessuali.