Chi ha detto che i partner, per andare d'accordo e portare avanti una relazione, devono essere uguali, pensare le medesime cose ed avere gli stessi interessi?

Spesso si pensa che le relazioni che funzionano siano fatte da persone che hanno gli stessi hobby, le stesse idee e le medesime posizioni lavorative.
In realtà una coppia funziona e dura a lungo quando il legame è solido, i partner hanno una progettualità comune ma riescono a mantenersi esseri distinti con momenti di individualità, abitudini e pensieri diversi.
L'importante è che gli aspetti di dissomiglianza vengano poi messi al servizio della relazione e non contro.
Ecco quindi le 6 cose che, se anche non sono in comune in una coppia, possono creare una maggiore sintonia quando vengono utilizzate nel modo corretto.
Credits: Foto di @StarFlames | Pixabay
- Interessi differenti
Spesso le relazioni che funzionano sono quelle dove i partner, oltre a condividere hobby e passioni, hanno anche interessi differenti. Il ritagliarsi spazi individuali e non condividere tutto serve a ricaricarsi e ad avere argomenti da raccontarsi. - Ideologie diverse
Sebbene avere idee politiche, religiose e culturali diverse possa portare a delle discussioni, in una coppia funzionante i partner vedono le opinioni contrstanti come l'occasione per creare uno spazio di ascolto per confrontarsi e arricchirsi. - Caratteri diversi
Spesso nelle relazioni che funzionano i partner non hanno lo stesso carattere; l'introversione di uno e l'estroversione dell'altro servono proprio ad avere un giusto equilibrio nei momenti di socialità.
Talvolta anche l'estrema puntigliosità di uno e la modalità più alla “buona” dell'altro aiutano a essere persone più mature. - Approccio differente alla sessualità
Se all'interno di una coppia un partner è maggiormente disinibito e “aperto” alle novità può condurre alla sperimentazione quello un po' troppo abitudinario. Ciò crea complicità e consolida il rapporto di coppia. - Posizioni lavorative diverse
Nelle coppie sane il fatto che il partner sia in carriera e abbia una posizione lavorativa avvantagiata non diventa un elemento di rottura quando entrambi riconoscono che spesso ciò avviene anche grazie all'altro.
Perché uno possa dedicarsi a pieno alla professione è indispensabile che l'altro si occupi di tutto il resto e nelle relazioni che funzionano ciò viene individuato. - Modalità di viaggiare contrapposte
Chi l'ha detto che una coppia per funzionare deve avere lo stesso concetto di viaggio? Se uno ama l'avventura e girare il mondo e l'altro preferisce stare fermo in un luogo, ogni tanto è possibile concedersi vacanze separate.
Al rientro condividere i racconti può essere un modo per arricchirsi delle esperienze dell'altro e chissà magari anche per coinvolgerlo nel futuro.
Di
Bianca Fracas,
© Riproduzione Riservata