Home » Amore » Coppia » Coppia in amore e nel lavoro

Coppia in amore e nel lavoro

Condividere la vita privata e quella lavorativa non è da tutti, ma ci sono coppie che lo fanno e vivono bene stando 24 ore su 24 insieme

Coppia in amore e nel lavoro

Quando c'è di mezzo lo stesso lavoro le coppie sono più solide o fragili? Secondo una ricerca britannica, chi condivide la professione e l'amore è più a rischio, sia nel mantenere un giusto equilibrio lavorativo che di coppia.

Vediamo insieme pro e contro.

Lo studio
Lo studio, condotto dall'Università di Bedfordshire, ha preso in considerazione 291 coppie che lavorano all'interno dell'università e 350 dipendenti i cui partner lavorano in ambienti esterni. Sono stati indagati la capacità di conciliare il lavoro con la vita privata, l'impatto dell'attività lavorativa sulla famiglia, il numero di ore di lavoro, l'impegno profuso e i supporti organizzativi. L'indagine ha messo in luce che la condivisione di uno stesso spazio lavorativo assottiglia il confine tra sfera professionale e privata. Il limite della ricerca però, è quello di aver indagato un unico ambito; bisognerebbe considerare infatti, anche le dinamiche che si generano dal lavoro in comune che possono essere molto diverse al variare del lavoro e della coppia.


Credits: Foto di @olga-filo | Pixabay
Come salvare il rapporto
È piuttosto difficile poter dare dei consigli generici perché ogni situazione è a sé stante e andrebbe valutata come tale. In linea generale però sono validi alcuni avvertimenti:

  • evitare di sovrapporre ruolo lavorativo e personale, soprattutto se uno è il capo dell'altro
  • evitare la simbiosi: la coppia è formata da due individui distinti che devono stabilire regole e dividere le responsabilità, con reciproco rispetto
  • tracciare confini che tutelino la coppia dal diventare una cosa unica sul lavoro e a casa
  • avere consapevolezza di sé, osservarsi dal di fuori e vedere come ci si sta comportando con l'altro
  • affinché tutto vada bene condividere le regole
  • trovare uno spazio da dedicare solo a se stessi


I pro
Condividere l'ambiente di lavoro con il proprio partner significa conoscere da vicino qualunque difficoltà che l'altro si trova ad affrontare, quindi la coppia sviluppa una maggiore empatia rispetto alle altre.
Diventa anche più semplice comunicare e soprattutto si evita di entrare in conflitto sui temi lavorativi, si teme meno il giudizio dell'altro ed è più semplice sentirsi tutelati e collaborare, perché si ha il supporto dell'altro in ogni momento.
Inoltre si riescono a condividere informazioni importanti, anche se questo non significa necessariamente avere lo stesso punto di vista sulle cose, anzi è fondamentale che entrambi mantengano una propria individualità.


Credits: Foto di @olga-filo | Pixabay
I contro
L'aspetto negativo più comune è sicuramente quello di portarsi il lavoro a casa. Per le coppie che lavorano nello stesso ambiente, infatti, è molto più semplice continuare a parlare di quello che è successo in ufficio, soprattutto se c'è stato qualche problema irrisolto. Non staccando mai si rischia di non trovare più un momento per parlare di se stessi come coppia.
Altro problema è quello di non saper distinguere tra identità lavorativa e personale e mescolare le cose.
Ulteriore rischio è non avere più nulla da dirsi, fatto rischioso per una coppia. Inoltre il lavoro è un'area di realizzazione personale che è giusto costruire in modo autonomo.
Infine potrebbe svilupparsi nella coppia una componente competitiva che alla lunga logorerebbe il rapporto.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  coppia   lavoro  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS