Home » Amore » Coppia » Come superare un tradimento

Come superare un tradimento

Un tradimento nella coppia è davvero un duro ostacolo da superare, ma è possibile provare ed impegnarsi per mantenere salda la coppia, magari migliorandola.

Come superare un tradimento

Capita a molte coppie e quando succede è davvero un brutto colpo, un trauma profondo che mette in discussione le fondamenta del rapporto a due: il tradimento.

Andare oltre è possibile? Sì, purché ci siano alcune condizioni, prima tra tutte essere davvero capaci di lasciarsi alle spalle ciò che è successo.

Ecco, allora, alcuni consigli e suggerimenti per superare un tradimento e portare avanti la coppia, migliorandola.


Credits: Foto di @Jhonatan_Perez | Pixabay
Come reagire ad un tradimento
Ovviamente ogni situazione è a sé e necessita di un suo percorso individuale per essere affrontata ed elaborata. Tuttavia ci possono essere alcuni suggerimenti per chi è costretto a fare i conti con un tradimento, stabilendo in seguito nuovi equilibri all'interno della coppia.

  • Guardare in faccia la realtà, non nascondere la testa sotto la sabbia consolandosi con frasi fatte, ma cercare di capire perché è avvenuto il tradimento, prendendo atto di una verità indiscutibile.
  • Impostare un confronto onesto, quindi inutile sommergere di domande il partner traditore, cosa che per altro farebbe aumentare solo la nostra sofferenza; inutile anche recriminare o andare a pescare vecchi malintesi che aumenterebbero solo la tensione.
  • Assumersi le proprie responsabilità e provare a chiedersi che cosa ha scatenato l'infedeltà del partner. Questo non significa addossarsi tutta la colpa, ma ammettere anche i propri errori.
  • Reimpostare il rapporto di coppia, affrontando e sbarazzandosi dei problemi che impediscono al rapporto di evolvere, per evitare che il tradimento possa ripetersi. È importante anche ristabilire i punti fermi sul significato e sul valore che si attribuiscono a comportamenti e linguaggi, verificando che il modo di interpretarli sia uguale.
  • Essere disposti a pagare un prezzo e chi è stato tradito dovrebbe mettersi in discussione, rivedendo vecchi schemi di comportamento e di pensiero. Chi ha tradito, invece, deve imparare a mettersi alla prova, dimostrando fino a che punto è disposto a cambiare pur di salvare il rapporto.
  • Accettare i cambiamenti perché un tradimento non si cancella, anche quando è stato perdonato; tuttavia è importante che la coppia lo consideri una chiave positiva e un'opportunità per prendere coscienza di ciò che non funzionava del legame.


Credits: Foto di @Tumisu| Pixabay 
Cosa non fare
Così come abbiamo visto come sarebbe meglio reagire, ci sono anche altre cose che sarebbe meglio evitare di fare:

  • Annullarsi o umiliarsi: chi ha subito un tradimento dovrebbe cercare di coltivare la sua autostima e mantenere intatta la propria dignità, senza mettere in dubbio il proprio valore.
  • Diventare cinici pensando che tutti i rapporti sono così; meglio mantenere un atteggiamento mentale positivo, che si manifesta attraverso i comportamenti, la qualità dei pensieri e il linguaggio e rende le persone più apprezzate e gradevoli.
  • Mettersi in competizione con l'altro/a, perché ognuno di noi ha un'individualità ben precisa, oltre a possedere caratteristiche fisiche uniche e insostituibili che ci rendono belli e desiderabili.
  • Continuare a sospettare: per superare un tradimento bisogna lasciarsi alle spalle ciò che è successo, continuare a ripensare all'infedeltà non aiuta, ma fa sentire la storia sempre sotto pressione.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  tradimento   coppia  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS